Una volta bastavano tre parole per descrivere un buon manager: competenza tecnica, comando, controllo.
Era il tempo dei manuali, delle strutture gerarchiche rigide, dei ruoli ben definiti.
Ma oggi — diciamolo — quel mondo non esiste più.
Eppure, in molte organizzazioni, ci si ostina ancora a formare manager come se fossimo negli anni ’90.
La buona notizia?
Le cose stanno cambiando.
E c’è chi — con chiarezza e coraggio — lo sta dicendo ad alta voce.
Durante il Congresso AIDP 2025, Francesco Garello, HR Director di Geox, ha proposto una visione che mi ha colpita molto:
quella del manager formatore.
Non si tratta di un’etichetta alla moda, ma di un cambio di paradigma reale e necessario.
Secondo Garello, oggi non bastano più le tre C del passato: competenza tecnica, comando, controllo.
Servono nuove parole chiave:
Conoscenza (da apprendere e trasmettere),
Crescita continua,
Capacità di innovare,
Flessibilità.
Il manager del presente non è più colui che controlla… ma colui che connette.
La metafora musicale che sento fortemente mia è quella del manager-orchestratore.
Una figura che non dirige imponendo, ma tiene insieme elementi diversi, coordinando energie, relazioni, processi.
Non è detto che sappia suonare ogni strumento meglio di chi ha davanti, anzi probabilmente non è così.
Ma deve riconoscere le voci, valorizzarle e metterle in armonia.
E per farlo… non serve una bacchetta magica.
Serve:
ascolto profondo,
presenza reale,
e soprattutto la disponibilità a mettersi in discussione.
Questa visione risuona con quello che vedo ogni giorno lavorando in azienda: le persone non hanno più bisogno di qualcuno che dica loro cosa fare.
Hanno bisogno di qualcuno che sappia:
creare contesto,
facilitare collaborazione,
stimolare autonomia,
far crescere le competenze.
Un leader che forma, non solo che guida. Che accompagna. Che “accorda”.
Allora, mi chiedo e ti chiedo:
Stai ancora cercando di comandare o stai iniziando a connettere, orchestrare, facilitare?
Progetto e facilito percorsi che aiutano manager e team a passare da logiche di controllo a logiche di consapevolezza, ascolto e connessione.
Unendo formazione esperienziale, coaching ed anche la metafora potente del coro.
Scrivimi se vuoi approfondire.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |